Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso. Per saperne di piu'
Approvo
I
Il Sottosegretario all’Istruzione Vito De Filippo, nella giornata di martedì 23 gennaio, è intervenuto al convegno, Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza, con queste parole:
«L’importanza della filosofia nella formazione educativa e culturale delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi trova spiegazione nella complessità e imprevedibilità della vita contemporanea che richiedono pensiero critico, capacità di guardare l’insieme e di trovare soluzioni adattandosi alle circostanze. La filosofia fornisce a chi la studia strumenti per guardare il mondo e la vita in modo nuovo, un aspetto fondamentale del processo educativo, fatto di scelte che formano il carattere, l’intelligenza e il gusto individuale e che determinano la capacità di ciascuno di farsi promotore della crescita comunitaria e sociale.».
Il documento sugli orientamenti ha come obiettivo, fra l’altro, quello di portare l’insegnamento della filosofia anche negli istituti tecnici, per consentire, in tal modo, a tutti gli alunni delle scuole superiori di sviluppare il proprio pensiero critico, attraverso lo studio di questa disciplina, in una logica tesa a garantire un ulteriore impulso alle connessioni tra la filosofia e le altre materie di studio, e tra la filosofia e le moderne metodologie di insegnamento, sviluppando, in tal modo, tutte le potenzialità che questa antica disciplina da sempre garantisce.
Di fronte ad una simile notizia, non possiamo non gioire, anche perché, ancora una volta, la nostra Scuola ha saputo prevedere ed anticipare simili sviluppi della didattica, grazie ad una consolidata capacità di analisi che nel tempo abbiamo sviluppato, in ascolto dei bisogni dei ragazzi e della società contemporanea.
Infatti, proprio in un momento di totale messa in discussione dei principi della democrazia, come arte della convivenza sociale tra simili, e la pericolosa rinuncia alla vita politica attiva, che altro non è che la rinuncia al diritto ad essere cittadini consapevoli, contro tutto e tutti, la nostra Scuola ha dato vita, per il secondo anno consecutivo, ad una scuola di filosofia politica.
Quest’anno, in particolare, abbiamo proposto una tematica di carattere generale: lo studio degli ismi della Politica, poiché intendiamo offrire agli studenti ed ai partecipanti esterni, una occasione di studio rigoroso di ciò che oggi da tutti è definita, genericamente, fine della politica, eclisse delle grandi narrazioni, avvento dei populismi.
Dopo il successo dello scorso anno, ci auguriamo una presenza ugualmente numerosa e partecipe, anche di ospiti esterni.
Vi aspettiamo
IL Dirigente Scolastico
Gerardo Vespucci
Su Albo on line sono stati pèubblicati il bando relativo al PON finalizzato alla riduzione del fallimento formativo precoce e della dispersione scolastica e formativa; e il modulo per la partecipazione degli alunni ai diversi moduli.
I moduli destinati al recupero delle discipline di base sono già pronti per essere avviati, mentre quelli relativi al gioco degli scacchi ed alle attività motorie saranno attivati successivamente. Ricordiamo che i moduli del recupero sono relativi a: potenziamento della lingua straniera, inglese; potenziamento delle competenze di base in matematica ; potenziamneto delle competenze di base nella comunicazione in lingua italiana.
ATTENZIONE, ATTENZIONE
SIETE TUTTI INVITATI
Su Albo on line è stato pubblicato il nuovo calendario dell'Alternanza delle classi V del liceo scientifico, resosi necessario per difficoltà di salute vissute da alcuni esperti del Corso.
Su Albo on line é disponibile il calendario dell'alternanza scuola lavoro delle classi quinte A e B del liceo scientifico.
L'alternanza si configura come il completamento delle attività di studio ambientale, dal punto di vista sismologico; geochimico e fluidodinamico, dei due anni precedenti.
Tali azioni sono state realizzate con il contributo determinante ed originale dell'INGV di Grottaminarda; dell'Università del Sannio e del GAL CISLI di LIONI, con l'apporto generoso e convinto dei geologi Luigi Zarrilli, Vincenzo Briuolo e dell'ing. Giuseppe Del Re.
Gli incontri si terranno a partire da giovedì 18 gennaio, e si concluderanno mercoledì 31 gennaio.
Si terranno sia in orario mattutino e sia in orario pomeridiano.
Si augura a tutti buon lavoro e risultati di qualità, anche in vista dei prossimi esami di Stato.
IL COMUNE DI CALITRI HA APPENA COMUNICATO, PER LE VIE BREVI, CHE NELLA GIORNATA DI DOMANI, MERCOLEDI' 17 GENNAIO 2018, LA FORNITURA DI ACQUA VERRA' INTERROTTA NELL'INTERA AREA DEL RIONE PITTOLI.
PERTANTO, LE ATTIVITA' DIDATTICHE NEL PLESSO DI VIA PALUDI DI PITTOLI, CHE OSPITA I DUE LICEI, SARANNO SOSPESE PER L'INTERA GIORNATA.
LE LEZIONI RIPRENDERANNO REGOLARMENTE IL GIORNO 18 GENNAIO, GIOVEDI'.